A cura della dr.ssa Lidia Martinelli e del dr. Francesco Artegiani psicologo e psicoterapeuta La depressione: la malattia del nostro secolo Il termine “depressione” è parte integrante del nostro gergo quotidiano. Tendenzialmente lo utilizziamo per definire noi stessi o altre persone quando si è tristi dopo un evento spiacevole, quando qualcuno si mostra poco allegro o parla di argomenti un po’ tetri oppure quando ci si sente fiacchi e stanchi...
BREVE GUIDA ALLA CONTRACCEZIONE: PARTE 6 “I metodi di disturbo: spirale intrauterina”
A cura della dr.ssa Rita Marri e del dr. Francesco Artegiani, psicologo-psicoterapeuta I metodi intrauterini o di disturbo, cioè la grande famiglia delle spirali, agiscono creando un ambiente sfavorevole per l’ovulo e per gli spermatozoi. SPIRALE INTRAUTERINA (IUD) CHE COS’È: La spirale intrauterina o IUD (Intra Uterine Device) è un piccolo dispositivo in plastica associato ad un metallo (rame o argento) a forma di T o ferro di cavallo. Ne...
6 passi fondamentali per fare richieste al proprio bambino in maniera efficace
A cura della dr.ssa Lidia Martinelli e del dr. Francesco Artegiani psicologo e psicoterapeuta La richiesta e il bene del proprio bambino La maggior parte delle richieste rivolte al proprio bambino sono indispensabili per proteggerlo dai pericoli, per permettergli di inserirsi in maniera funzionale nel suo contesto, per l’igiene personale e in tutti quegli ambiti che potremmo definire vitali per la sua vita quotidiana. E’ però difficile far...
BREVE GUIDA ALLA CONTRACCEZIONE: PARTE 5 “I metodi di barriera: il cappuccio cervicale, il profilattico femminile e la spugnetta cervicale”
A cura della dr.ssa Rita Marri e del dr. Francesco Artegiani, psicologo-psicoterapeuta Affrontiamo i rimanenti metodi anticoncezionali di barriera: il cappuccio cervicale, il profilattico femminile e la spugnetta cervicale. CAPPUCCIO CERVICALE CHE COS’È: Il cappuccio cervicale (o coppetta cervicale) è un piccolo dispositivo di lattice o gomma a forma di campana che si adatta al collo dell’utero e impedisce l’accesso degli spermatozoi...
“Aiuto! Ho un bambino difficile!”: i principi fondamentali per un’educazione corretta e una comunicazione efficace
A cura della dr.ssa Lidia Martinelli e del dr. Francesco Artegiani psicologo e psicoterapeuta Il “bambino difficile” Collera. Rabbia. Atteggiamenti provocatori e di sfida continua. Rifiuto di fare anche le cose più semplici (“ma sarà mai così terribile lavarsi i denti?!”). Ogni tentativo di farlo felice non è mai pienamente sufficiente. Fa dispetti, è vendicativo, a volte persino aggressivo. Fa un certo effetto vedere la fatica e la...
Bambini e tv: 4 consigli per i genitori
A cura della dr.ssa Giovannina Marasco e del dr. Francesco Artegiani psicologo e psicoterapeuta Uno studio dell’università di Cambridge in Gran Bretagna aveva già segnalato, all’inizio degli anni Novanta, gli effetti che un’esposizione precoce e continuativa al piccolo schermo ha sullo sviluppo del linguaggio. La televisione, zittisce i bambini i quali invece, fra zero e tre anni, cioè in quel periodo critico in cui si formano le strutture...